Bibliografia consigliata
Per molto tempo l’unica e probabilmente ancora la migliore guida alla serie mai scritta: The Twilight Zone Companion di Marc Scott Zicree, il “compagno” ideale per approfondire i dietro le quinte di Ai confini della realtà, con una dettagliata guida agli episodi della serie originale. Il volume di Zicree, ricchissimo di interviste con molte delle persone che hanno lavorato alla serie, sia dietro che di fronte alla macchina da presa, nacque dalla guida agli episodi che Zicree scrisse per il magazine ufficiale di Ai confini della realtà (vedi Bonus).

Alcune delle interviste realizzate da Zicree per questo volume (che Zicree aveva registrato su audiocassetta) sono state incluse come contenuti extra nella “Definitve Edition” in DVD di Ai confini della realtà, inserite come commenti audio agli episodi. Anche il libro stesso (nella sua seconda edizione) è stato incluso come “extra”, sia nell’edizione americana che in quella inglese nel cofanetto dedicato alla prima stagione della serie.

L’edizione italiana del Twilight Zone Companion pubblicata dalla Hobby & Work. La traduzione (di Francesca Leali) è buona, anche se le narrazioni di apertura e chisura degli episodi non rispecchiano il doppiaggio italiano. Peccato per la totale assenza di immagini, che in questo genere di opera sono molto importanti.

Il Companion di Ai confini della realtà originariamente fu tradotto in italiano per essere pubblicato a fascicoli insieme ai DVD della serie usciti in edicola, sempre per la Hobby & Work. In questo caso i singoli fascicoli avevano le immagini, ma non quelle del libro originale, bensì delle catture dagli episodi presenti nel DVD allegato. Il testo invece, seguendo il volume originale, risulta completamente scollegato dagli episodi presenti nel DVD (e quindi anche dalle immagini presenti nel fascicolo).

Sotto certi aspetti più completo e dettagliato, The Twilight Zone – Unlocking the Door to a Television Classic di Martin Grams, Jr. nasce da un lotto di 63 scatole contenenti documenti di produzione della serie del quale è entrato in possesso l’autore. Ciascuna scatola conteneva circa 3.000 fogli di appunti e note di produzione (per un totale di 192.000 fogli), una miniera di informazioni (a volte anche triviali) che l’autore ha diligentemente raccolto e ordinato nel suo volume.

L’unico libro fotografico esistente dedicato a Ai confini della realtà.

Non poteva mancare l’enciclopedia ufficiale (anche se per una serie antologica la sua utilità è relativa), con tutte le voci pertinenti riportate in ordine alfabetico.

La guida a quello che può essere considerato a tutti gli effetti uno spin-off di Ai confini della realtà: la serie Mistero in galleria (Night Gallery).

Bellissimo volume fotografico con la raccolta di tutti i dipinti utilizzati per la serie Mistero in galleria (Night Gallery).

Il volume Into the Twilight Zone: The Rod Serling Programme Guide di Jean-Marc & Randy Lofficier, con delle sinossi molto sintetiche, ma l’unica guida che include anche gli episodi di Night Gallery e quelli della serie a colori.

E infine una curiosità: la guida giapponese, molto completa (include anche una guida ai fumetti), ma assolutamente incomprensibile.
